image

BARRETTE IN ALLUMINIO E SUE LEGHE

Visualizzazione di 6 risultati

Prodotti

BARRETTE TIG 4,5 MN

BARRETTE TIG 4,5 MN
Barretta TIG che deposita una lega con 4,5 %Mg. Ottime caratteristiche meccaniche. SCHEDE TECNICHE

BARRETTE TIG Al MG 3

BARRETTE TIG Al MG 3
Barrette per saldare leghe di base alluminio con un contenuto massimo del 3% di Mg. Lega adatta per un’ampia gamma di applicazioni, costruzioni in generale e industria strutturale. Buona resistenza alla corrosione. Eccellente uniformità di colore dopo l’anodizzazione. SCHEDE TECNICHE

BARRETTE TIG AL MG 5 MN

BARRETTE TIG AL MG 5 MN
Barrette in alluminio per saldare leghe di base di alluminio magnesio con un contenuto massimo di Mg del 5.3%. Tutti gli elementi di questa lega sono strettamente controllati per ottenere ottime caratteristiche meccaniche nella saldatura. Applicazione nell’industria militare, costruzioni in generale e industria strutturale. SCHEDE TECNICHE

BARRETTE TIG AlMg5

BARRETTE TIG AlMg5
Barrette AlMg5 Barrette in alluminio indicato per la saldatura di leghe contenenti fino al 5% di magnesio. Trova impiego nella costruzione di strutture per la cantieristica navale, nel ferroviario, nel settore automobilistico e nella costruzione di serbatoi. Buona resistenza alla corrosione atmosferica marina. SCHEDE TECNICHE

BARRETTE TIG AlSi 12

BARRETTE TIG AlSi 12
Barrette AlSi12 Barrette in alluminio per saldatura per utilizzo generale in brasatura e saldatura. Ha buone caratteristiche meccaniche, eccellente resistenza alla corrosione ed il suo basso punto di fusione assicura una riduzione di deformazioni nel metallo di origine. Tipicamente usato per brasatura di fogli di alluminio, estrusione e fusione. SCHEDE TECNICHE

BARRETTE TIG AlSi5

BARRETTE TIG AlSi5
Barrette AlSi5 Barrette in alluminio al 5% di Si. Indicato per la saldatura di leghe Al-Si 2-7%, e leghe Al-Mg-Si. Ottime caratteristiche di saldatura. Trova impiego nella costruzione di strutture per impieghi architettonici, cassoni per autotreni, serbatoi e per la riparazione di fusioni. Ottima resistenza all’ossidazione atmosferica. Si consiglia come gas di protezione Ar 99,99%, tipo I1. SCHEDE TECNICHE